Punto di fusione
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura a cui questa inizia a fondere, cioè a passare dallo stato solido allo stato liquido.Durante la fusione la sostanza assorbe una certa quantità di calore, detto calore di fusione, che usa per rompere i legami interatomici o intermolecolari che formano il reticolo cristallino e la temperatura smette di salire finchè la sostanza non è completamente liquida: finita la fusione, la temperatura ricomincia a salire.
Solamente i solidi cristallini hanno un punto di fusione ben preciso: i solidi amorfi, come il vetro, non hanno un punto di fusione ben definito ma solo un intervallo di temperatura in cui diventano progessivamente sempre più molli fino a liquefarsi.
Temperature
Temperatura di fusione di alcune sostanze alla pressione di 1 atm.
| Sostanza | °C |
| Acqua | 0 |
| Alluminio | 660 |
| Argento | 960 |
| Azoto | -210 |
| Elio | -269,7 |
| Etere | -116 |
| Ferro | 1529 |
| Idrogeno | -259 |
| Irodio | 2447 |
| Mercurio | -39 |
| Naftalina | 80 |
| Nichel | 1455 |
| Oro | 1063 |
| Ossigeno | -219 |
| Paraffina | 54 |
| Piombo | 327 |
| Platino | 1774 |
| Rame | 1083 |
| Stagno | 232 |
| Tungsteno | 3380 |
| Zinco | 419 |
| Zolfo | 183
|