Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Sicherheitsdienst

Il Sicherheitsdienst (SD, Servizio di Sicurezza) era il servizio segreto delle SS. L'SD venne creato nel 1932 da Reinhard Heydrich; a seguito della presa del potere da parte dei nazisti, l'importanza di questa organizzazione crebbe. Era in qualche modo in competizione con le SA ma sotto la guida di Heydrich, il 9 giugno 1934 divenne l'unico "Servizio segreto del Partito". Nel 1938 si trasformò nel servizio segreto di Stato, così come del Partito, appoggiando la Gestapo e lavorando con l'Amministrazione Generale e degli Interni.

L'SD era incaricato dell'individuazione dei reali o potenziali nemici del nazismo, e della neutralizzazione di questi oppositori. Al fine di espletare il suo compito, l'SD creò un organizzazione di agenti e informatori attraverso tutto il Reich, e successivamente attraverso i territori occupati. L'organizzazione consisteva di poche centinaia di agenti a tempo pieno e di diverse migliaia di informatori. L'SD era l'agenzia che raccoglieva le informazioni, mentre la Gestapo, e in alcune occasioni la Reich Kriminalpolizei erano le agenzie esecutive del sistema di polizia politica. Sia l'SD che la Gestapo erano in effetti sotto il controllo di Heinrich Himmler, in qualità di capo della polizia tedesca.

Nel 1936, le forze di polizia vennero divise in Ordnungspolizei (ORPO ovvero Polizia Ordinaria) e Sicherheitspolizei (SIPO o Polizia di sicurezza). L'Ordnungspolizei era suddivisa in Schutzpolizei (Pubblica Sicurezza), Gendarmerie (Polizia Rurale), e Gemeindepolizei (Polizia Locale). La Sicherheitspolizei era composta da: Reich Kriminalpolizei (Kripo) e Geheime Staatspolizei (Gestapo). Heydrich divenne il capo della Polizia di Sicurezza e dell'SD.

La Sicherheitspolizei venne centralizzata nel Reichssicherheitshauptamt, (RSHA, Ufficio Centrale della Sicurezza del Reich). Le sezioni operative dell'SD divennero l'Amt III (eccetto per i servizi segreti all'estero che vennero posti nell'Amt VI); la Gestapo divenne l'Amt IV e la Kripo divenne l'Amt V. Ohlendorf venne nominato capo dell'Amt III, l'SD operante all'interno della Germania; Mueller divenne il capo dell'Amt IV, la Gestapo; e Nebe divenne il capo dell'Amt V. Più tardi, nel 1944, gran parte delle sezioni dell'Abwehr (i servizi segreti militari) vennero incorporati nell'Amt VI.

Heydrich fu capo della Polizia di Sicurezza e dell'SD (RSHA) fino al suo assassinio nel 1942, dopo il quale, Ernst Kaltenbrunner ne prese l'incarico. Kaltenbrunner prese l'ufficio il 30 gennaio 1943 e lo tenne fino alla fine della guerra. Dopo la guerra, l'SD venne dichiarato un'organizzazione criminale e i suoi membri vennero giudicati al Processo di Norimberga.

L'SD era organizzato in quattro sezioni:

La Sezione A gestiva i problemi di ordine legale e di struttura del Reich ed era suddivisa come segue:

  • A 1 - Problemi generali del lavoro nelle sfere della vita tedesca.
  • A 2 - Legge.
  • A 3 - Costituzione e amministrazione.
  • A 4 - Vita nazionale in generale.
  • A 5 - Problemi generali delle leggi di polizia e questioni tecniche della legislazione.

La Sezione B si occupava della nazionalità, ed era suddivisa come segue:

  • B 1 - Questioni sulla nazionalità.
  • B 2 - Minoranze.
  • B 3 - Razza e salute della gente.
  • B 4 - Cittadinanza e naturalizzazione.
  • B 5 - Territori occupati.

La Sezione C si occupava della cultura, ed era suddivisa come segue:

  • C 2 - Educazione e vita religiosa.
  • C 3 - Cultura popolare e arte.
  • C 4 - Stampa, letteratura, radio, ufficio per la valutazione del materiale.

La Sezione D si occupava di economia, ed era suddivisa come segue:

  • D a - Ufficio di lettura, economia, stampa, riviste, letteratura.
  • D b - Economia coloniale.
  • D S - Problemi speciali e revisione del materiale.
  • D West - Regioni occidentali occupate.
  • D 0st - Regioni orientali occupate.
  • D 1 - Economia del cibo.
  • D 2 - Commercio, artigianato e trasporti.
  • D 3 - Finanza, valuta, banche e agenzie di cambio, assicurazioni.
  • D 4 - Industria ed energia.
  • D 5 - Lavoro e questioni sociali.

GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |