Terlano
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni| Terlano (Terlan) | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Trentino-Alto Adige |
| Provincia: | Bolzano di Bolzano (BZ ) |
| Latitudine: | 46° 32‘ Nord |
| Longitudine: | 11° 15‘ Est |
| Altitudine: | 250 m s.l.m. |
| Superficie: | 18 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 3.582 199 ab/km2 |
| Frazioni: | Settequerce, Vilpiano |
| Comuni limitrofi: | Bolzano, Meltina, Andriano, Nalles |
| CAP: | 39018 |
| Prefisso telefonico | 0471 |
| Codice ISTAT: | 021097 |
| Codice fiscale: | |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [] |
Terlano (ted. Terlan) è un comune di 3.582 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano, abitato prevalentemente da popolazione di madrelingua tedesca.
| Table of contents |
|
2 Economia 3 Amministrazioni |
Geografia
Situato nel fondovalle della Valle dell'Adige,
alle pendici dell'altipiano del Salto (vedasi: S.Genesio e Meltina),
al quale è collegato sia con una strada provinciale che con una funivia (Vilpiano-Meltina).
Il vicino capoluogo di provincia (Bolzano) è raggiungibile sia tramite la strada statale o la superstrada MEBO che in treno, in quanto è servita da una stazione ferroviaria nella quale fermano tutti i treni (la linea Bolzano-Merano è a binario unico).
Come impianti sportivi ha sia un campo di calcio che una piscina all'aperto.
Economia
È noto per la produzione di asparagi ai quali è dedicata una sagra.
Ma l'attività agricola prevalente riguarda la produzione di mele, per la trasformazione
delle quali vi sono due cooperative (una a Terlano e una a Settequerce).Amministrazioni