Trentatre
| 33 | ||
| Cardinale | Trentatre | |
| Ordinale | Trentatreesimo, -a | |
| Scomposizione in fattori | 3 × 11 | |
| Numero romano | XXXIII | |
| Numero binario | 100001 | |
| Numero esadecimale | 21 | |
| Proprietà matematiche | ||
| φ(33); = 20 | τ(33) = 4 | σ(33) = 48 |
| π(33) = 11 | μ(33); = 1 | M(33) = -3 |
Trentatre(33) è il numero naturale dopo il 32 e prima del 34.
Proprietà matematiche:
- È un numero composto dai seguenti fattori: 1, 3 e 11. Poiché la somma dei relativi fattori è 15 < 33, è un numero deficiente.
- È il più piccolo numero intero che non possa essere espresso come somma dei numeri triangolari differenti.
- è il numero atomico dell'arsenico (As)
- Una colonna vertebrale umana normale ha 33 vertebre.