Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Valle dell'Alcantara

La dizione valle dell'Alcantara si riferisce ad un territorio che, in ambito turistico o sociale, ha limiti maldefiniti; di contro in campo naturalistico essa indica un' area geografica ben precisa: il "bacino imbrifero" del fiume Alcantara; cioè a dire quella superficie della Sicilia orientale che raccoglie le acque piovane (e le precipitazioni nevose) che alimentano il deflusso del fiume appena citato. I confini fisici (spartiacque) di questo bacino scorrono: a nord, sulle creste dei Peloritani, ad ovest, sui crinali dei Nebrodi, a sud, sui terreni vulcanici dell'Etna e, ad est, sulla costa del mar lonio. L'estensione della sua superficie è di circa 570 Kmq; abbastanza ampia nel panorama dei bacini imbriferi siciliani. La sua massima altitudine coincide con la sommità dell'Etna, cioè 3.330 m, mentre quella media è sui 900 m. Altri punti elevati sono: il Monte Colla con 1.611 m e la Montagna Grande con 1.374 m; quest'ultima è la cima più alta dei Peloritani. I terreni del nostro bacino, da un punto di vista amministrativo, ricadono nelle province di Catania e di Messina, in cui insistono i territori (non i capoluoghi) di quindici comuni.

Il substrato geologico che forma il fondo del bacino in questione è costituito, per la massima parte (60%), da rocce sedimentarie di età quaternaria, cenozoica e mesozoica, per un'altra parte (35%), dalle vulcaniti etnee e, per un'esigua porzione (5%), da quelle rocce metamorfiche che sono proprie della catena dei Peloritani. Sotto il profilo geomorfologico il bacino del fiume Alcantara ha una tipologia collinare-montuosa, con paesaggi spesso aspri e brulli; solo verso la foce del fiume si ha un'area pianeggiante (Trappitello, Chianchitta, ecc.) e qui il rivestimento vegetale si arricchisce delle colture agricole. Tuttavia in esso non mancano aree boscate (Pineta di Graniti, Bosco di Malabotta, querceti di Pittari e di Voture, faggeta della Colla e di Monte Spagnolo, Bosco Camisa, ecc.); pur se, generalmente, confinate in distretti montani.

L'idrografia del bacino, ovviamente, è dominata dal fiume Alcantara; però vi sono alcuni suoi affluenti - come il Flascio o il San Paolo - che mostrano una presenza significativa. L'Alcantara, come gli altri fiumi, presenta affluenti di destra e di sinistra (nel senso idrografico; cioè spalle alla sorgente); però quelli della sponda sinistra, fra cui i due appena citati, sono più numerosi (Favoscuro, Roccella, Fortina, Petrolo, S. Cataldo, ecc.) ed hanno una maggiore portata di quelli della sponda destra; essi formano una idrografia articolata che è orientata da nord a sud e che si distacca a pettine dallo spartiacque dei Peloritani. Di contro gli affluenti della sponda destra (Sciambro, Sobrera, San Zito, ecc.) sono pochi ed hanno un breve percorso.

Nella confluenza fra il Flascio e l'Alcantara si è formato uno specchio d'acqua (l'unico esistente nel bacino), il cosiddetto lago Gurrida in cui stazionano numerosi uccelli migratori durante il passo. Nessun lago artificiale è stato realizzato nel bacino dell'Alcantara. Sono invece presenti tre serbatoi, denominati: Flascio (nell omonimo fiume), Alcantara (nel corso principale) e Rocche Palazzolo (nel fiume Roccella). Questi serbatoi sono utilizzati per scopi idroelettrici, irrigui ed industriali. Particolarmente importante è l'utilizzazione idroelettrica che ne ha fatto l'ENEL. A tale scopo sono state istallate due centrali per la produzione di energia elettrica nella parte bassa del bacino; in esse sono stati collocati, complessivamente, 7 gruppi generatori che riescono a produrre circa 30 milioni di kWh annue.

In seno al bacino dell'Alcantara vi sono elementi paesistici assai rilevanti sotto il profilo naturalistico; fra di essi riteniamo di particolare attenzione: il percorso del fiume, il Monte Moio, le Gole dell'Alcantara, il lago Gurrida, le grotte vulcaniche del settore settentrionale dell'Etna e le aree boscate.


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |