Aosta
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Aosta | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Valle d'Aosta |
| Provincia: | Aosta di Aosta (AO ) |
| Latitudine: | 45° 44‘ Nord |
| Longitudine: | 7° 19‘ Est |
| Altitudine: | 583 m s.l.m. |
| Superficie: | 21 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 33.926 1616 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | Charvensod, Saint-Christophe, Pollein, Gignod, Gressan |
| CAP: | 11100 |
| Prefisso telefonico | 0165 |
| Codice ISTAT: | 007003 |
| Codice fiscale: | A326 |
| Abitanti (nome): | aostani |
| Sito istituzionale: | comune.aosta |
Aosta (fr. Aoste) è un comune di 33.926 abitanti capoluogo della regione Valle d'Aosta e della provincia omonima.
Storia
Già abitata in tempi protostorici da una popolazione di cultura megalitica fu insediamento della tribù Celto-Ligure dei Salassi. Giuntovi Augusto con i suoi legionari equipaggiati per l'attacco montano, li sconfisse nel 20 a.C. e fondò la città col nome di Augusta Praetoria, dopo l'11 a.C. diviene capoluogo della provincia Alpes Graies (le Alpi Grigie). Dopo il plurisecolare dominio dell'impero e la sua cristianizzazione la città , grazie alle Alpi ed alle mura riuscì a subire poche invasioni. I Franchi di Pipino il Breve giunsero da qui per scacciare il Longobardi dall'Italia Settentrionale. L'impero di Carlo Magno fece arrivare la Via Francigena che collegava Roma con Aquisgrana: questa affrontava il Col Ferret. Dopo l'888 d.C. sorse il regno d'Italia guidato da Arduino d'Ivrea e Berengario. La nascita della Contea dei Savoia con capitale Chambery comportò alla città di seguirne le sorti fino all'unità d'Italia.
Amministrazione