Cerveteri
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Cerveteri | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Lazio |
| Provincia: | Roma di Roma (RM ) |
| Latitudine: | 42° 0‘ Nord |
| Longitudine: | 12° 06‘ Est |
| Altitudine: | 81 m s.l.m. |
| Superficie: | 134 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 26.705 199 ab/km2 |
| Frazioni: | Sasso, Ceri, Valcanneto, Cerenova, Campo di Mare, San Martino, I Terzi, Due Casette |
| Comuni limitrofi: | Bracciano Tolfa Anguillara Sabazia Roma Ladispoli Santa Marinella Mar Tirreno |
| CAP: | 00052 |
| Prefisso telefonico | 06 |
| Codice ISTAT: | 058029 |
| Codice fiscale: | C522 |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | comune.cerveteri |
Cerveteri è un comune di 26.705 abitanti della provincia di Roma, antica città del Lazio che risale all'epoca etrusco-romana. Il suo nome deriva da Caere Vetus, così chiamata nel XIII secolo per distinguerla da Caere Novum (l'attuale Ceri).
Si affaccia sul Mar Tirreno e si trova a 42 km di distanza da Roma.
È collegata alla rete ferroviaria regionale dalla Stazione di Marina di Cerveteri (sita nella frazione di Cerenova), dalla quale passano treni provenienti da Roma e che raggiungono Civitavecchia, Pisa e Grosseto.
Amministrazione
Link