Crypturellus berlepschi
| Tinamo di Berlepsch | |
|---|---|
| Regno: | Animali |
| Tipo: | Cordati |
| Classe: | Uccelli |
| Ordine: | Tinamiformi |
| Famiglia: | Tinamidi |
| Sottofamiglia: | Tinamini |
| Genere: | Crypturellus |
| Specie: | berlepschi |
| Nomenclatura binomiale | |
| Crypturellus berlepschi | |
| Come si chiama in ... | |
| ceco: | Berlepsch tinamou |
| danese: | aorttinamu |
| finlandese: | nokitinami |
| francese: | tinamou de Berlepsch |
| inglese: | Berlepsch’s tinamou |
| olandese: | Berlepsch tinamoe |
| polacco: | kusacz brunatny |
| spagnolo: | tinamú tizón inambú de Berlepsch |
| tedesco: | Berlepschtinamu |
Tinamo di Berlepsch - Crypturellus berlepschi Rotschild, 1897 , Esmeraldas (Ecuador).
Dalla Colombia nord-occidentale verso sud fino all'Ecuador nord-occidentale.
Eventuali introduzioni.
Monotipico.
Recenti studi lo fanno ritenere sottospecie del Crypturellus cinereus, continu ad essere ritenuto separato a causa della differenza di misura delle dita delle zampe e del tarso, sulla grandezza del becco e sulle cospicue differenze di pumaggio.Tinamo di Berlepsch
Distribuzione
Sistematica
| Descrizione |
| Crediti |
Lunghezza: 29,6-32 cm.
Peso: 430-527 g (maschio), 512-615 g (femmina).
Il piumaggio varia dal bruno-nero al bruno sc.; testa e gola più scure.
Dita relativamente lunghe, becco pesante e normalmente più lungo di quello del Crypturellus cinereus.
Giovani. Presumibilmente con barre color cannella sotto e sopra le ali.
Habitat
Foresta tropicale umida primaria, anche in foreste secondarie abbastanza mature.
In Colombia si può trovale dal livello del mare fino a 500 m, alcuni esemplari sono stati registrati fino a 900 m.
Abitudini Generali
Voce
Cibo ed Alimentazione
Non esistono informazioni disponibili.Riproduzione
Le modalità riproduttive sono poco conociute; in Colombia il periodo riproduttivo cade ne mese di febbraio.Spostamenti
Probabilmente sedentario.Relazioni con l’uomo