Crypturellus casiquiare
| Tinamo barrato | |
|---|---|
| Regno: | Animali |
| Tipo: | Cordati |
| Classe: | Uccelli |
| Ordine: | Tinamiformi |
| Famiglia: | Tinamidi |
| Sottofamiglia: | Tinamini |
| Genere: | Crypturellus |
| Tinamo barrato: | casiquiare |
| Nomenclatura binomiale | |
| Crypturellus casiquiare | |
| Come si chiama in ... | |
| ceco: | zatarasený tinamou |
| cinese: | 斑穴[共鸟] |
| danese: | båndtinamu |
| finlandese: | juovatinami |
| francese: | tinamou barré |
| giapponese: | トラフシギダチョウ |
| inglese: | barred tinamou |
| olandese: | gebandeerde tinamoe |
| polacco: | kusacz prążkowany |
| portoghese: | inhambu-listrado |
| spagnolo: | tinamú casiquiare inambú barreteado |
| tedesco: | bindentinamu |
Tinamo barrato - Crypturellus casiquiare Chapman, 1929, Amazonas (Venezuela).
Tinamo barrato
Distribuzione
Colombia orientale, estremo sud del Venezuela.Sistematica
Definito da Chapman come Crypturornis casiquiare nel 1929.
Monotipico.
| Descrizione |
| Crediti |
Lunghezza: 25,5-27 cm.
Ha la testa di colore rossastro; tutte le parti superiori, ali comprese, nerastre con barratura vistosa colore crema. Collo grigio, che si schiarisce man mano verso il basso fino a diventare biancastro sul ventre.
Giovani. Pi scuri degli adulti, barrati di bruno nelle parti superiori; punti bianchi sulle penne copritrici delle ali.
Habitat
Abita le foreste compatte fino ad un’altitudine di 200-300 m; apparentemente confinato alla cintura forestale sulle rive fluviali del bacino alto dell’Orinoco- Rio Negro.
Abitudini Generali
Voce
Cibo ed Alimentazione
Nessuna informazione disponibile.Riproduzione
Nessuna informazione disponibile.Spostamenti
Sedentario.Relazioni con l’uomo
| C. casiquiare | Distribuzione |