Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Francesco Guccini

Francesco Guccini (nato a Modena il 14 giugno 1940) č uno dei maggiori cantautori italiani tuttora in attivitĂ . In una carriera ultratrentennale (il suo debutto risale al 1967 con l' "ellepì" Folk Beat n. 1 ma giĂ  nel 1959 aveva scritto Il sociale e l'antisociale) ha pubblicato venti album di canzoni (fra cui cinque live). A molti dei testi delle sue canzoni viene riconosciuto un indiscusso valore letterario, tanto da consentirgli di essere insignito nel 1990 del Premio Eugenio Montale - versi per la musica per Canzone delle domande consuete, brano premiato anche con una targa del Club Tenco.

Come lo stesso Guccini ha raccontato in una sua canzone, "fu il fato che in tre mesi" lo spinse via dalla sua città natale, quella Modena cantata con accenti affettuosi in Piccola città; la sua famiglia si trasferì infatti a Pàvana, paesino di origine del padre sull'appennino tosco-emiliano, in provincia di Pistoia.

Table of contents
1 Piccola cittĂ 
2 Stagioni e ritratti
3 Guccini e il cinema
4 Riconoscimenti
5 Bibliografia essenziale
6 Discografia ufficiale

Piccola cittĂ 

L' "imprinting" di questa esperienza - gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza trascorsi sulle montagne dell'Appennino - sarĂ  sempre presente nella sua attivitĂ : non a caso, proprio a PĂ vana ha dedicato il suo primo romanzo (Croniche Epafaniche); molte delle sue canzoni, inoltre, hanno attinto da questa ambientazione montanara della quale Guccini - per sua parola - č sempre andato molto fiero.

Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, e prima di iscriversi all'universitĂ  di Bologna, l' eterno studente Guccini (come si č autodefinito in un'altra sua canzone) ha lavorato come giornalista alla Gazzetta di Modena. Sono questi gli anni piů intensi della formazione musicale e culturale del "maestro".

Nasceranno in questi contesti, le storie delle sue canzoni che guardano alla societĂ , al quotidiano e che spesso si uniscono ad un sottile senso di impotenza, tutta umana, verso il destino che travolge l'uomo in quel continuo e mai banale chiedersi un perchč, senza pretese di dare risposte assolute e dogmatiche: lui che in un verso di Samantha si definisce "semplicemente" un "burattinaio di parole".

Negli ultimi quindici anni ha alternato l'attivitĂ  di compositore e cantante a quella di scrittore, pubblicando diversi libri; oltre a redigere un Dizionario italiano-pavanese, ha collaborato alla stesura, assieme ad altri autori, di scritti di saggistica e narrativa, interessandosi a svariate tematiche, fra cui quelle relative ai diritti civili (occupandosi del caso di Silvia Baraldini) e all'arte del fumetto. Fino alla metĂ  degli anni '80 ha insegnato lingua italiana in un college di Bologna.

Stagioni e ritratti

Noto per tenere nei suoi concerti accanto a sč sul palco un corroborante fiasco di vino, Guccini ha mantenuto negli anni una linea compositiva assolutamente coerente con la sua personalitĂ  di autore contro, tingendo spesso le sue canzoni di colori autobiografici (il titolo di uno dei suoi piů recenti album, Stagioni, č sufficientemente esplicativo), senza trascurare temi sociali ed esistenziali di impegno (e canzoni come L'atomica cinese, Eskimo ed Il vecchio e il bambino ne possono essere una testimonianza).

Sul piano strettamente musicale, ha affiancato alla prediletta forma della ballata tipica del folk, i ritmi piů svariati, dal jazz, al tango argentino, alla milonga.

"Don Chisciotte" dei sentimenti, avvelenato contro le ingiustizie, paladino degli antisociali, musicista amaro come il jazzista Keaton, Guccini č capace tuttavia di intenerirsi di fronte al "culodritto" della figlioletta oppure davanti un nuovo sentimento, alla stregua di un novello "Cyrano" (senza perdere di vista, come l'eroe deriso di Rostand, l'opportunitĂ  di indignarsi).

Figure letterarie quindi, mitiche, eroiche, carismatiche, del passato remoto e prossimo, hanno perciò da sempre affascinato Guccini, pronto a trasporle in biografie in versi; il cantante modenese č sempre stato tuttavia anche un attento osservatore dei nostri tempi, con i suoi eventi e cambiamenti del costume; questi temi sono ripresi, ancora una volta, nella ultima sua produzione, Ritratti, nella quale trovano spazio personaggi storici e della letteratura (come Cristoforo Colombo, Che Guevara ed Ulisse, qui Odysseus) ma anche fatti relativamente recenti e laceranti come gli incidenti accaduti al G8 di Genova nel luglio 2001.

Di notevole rilievo č stata la collaborazione con alcuni famosi complessi degli anni Sessanta e Settanta, fra cui i Nomadi di Augusto Daolio (che portarono al successo di un pubblico piů vasto - in qualche caso non senza guai con la censura dell'epoca - le celebri Dio č morto, Noi non ci saremo, Per fare un uomo e Canzone per un'amica) e l'Equipe 84 di Maurizio Vandelli (il cui successo fu decretato dalla canzone Auschwitz, la canzone del bambino nel vento).

Guccini e il cinema

L'attivitĂ  di Guccini inerente al cinema, come attore o come musicista, inizia nel 1977: non č stata particolarmente intensa ma sicuramente ricca di significati.

Come attore ha partecipato ai film I giorni cantati (del 1979, per la regia di Paolo Pietrangeli, per il quale ha scritto anche la colonna sonora), Musica per vecchi animali (1989, regia di Umberto Angelucci e Stefano Benni), Radiofreccia (1998, regia di Luciano Ligabue, assieme a Stefano Accorsi) e Ormai č fatta (1999, regia di Enzo Monteleone, sempre con Stefano Accorsi).

Come musicista ha scritto le colonne sonore anche dei Nenč (1977, regia di Salvatore Samperi) e di "Nero" (1992, regia di Giancarlo Soldi).

Riconoscimenti

Molti i riconoscimenti andati a Guccini per la sua attività artistica; oltre a quelli già menzionati, vanno segnalati il Premio Tenco ricevuto nel 1975 e le Targhe Tenco che gli sono state assegnate nel 1987 per il brano Scirocco, nel 1994 per l'album Parnassius Guccinii (deve il titolo a una farfalla scoperta nell’appennino toscoemiliano da un entomologo appassionato alla sua musica) e nel 2000 per il brano Ho ancora la forza, cantato insieme a Ligabue.

Nel 1992 Guccini ha ricevuto il premio Librex-Guggenheim. Il comune di Carpi (Modena), gli ha dedicato nell'autunno del 2003 una mostra.

Bibliografia essenziale

Discografia ufficiale


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |