Nitrocellulosa
La nitrocellulosa è un estero nitrico della cellulosa.Ottenuta per nitrazione con miscela solfonitrica (acido nitrico e acido solforico) sulla cellulosa (cotone o pasta di legno).
| Table of contents | 
| 2 Tipi di nitrocellulosa 3 Utilizzo 4 Storia | 
 
trattata con acido nitrico forma la reazioneFormula chimica
La cellulosa
| Tipo | Num. molecole | Formula | 
| Mononitrica | 1 | C24H39(NO2)020 | 
| Binitrica | 2 | C24H38(NO2)2020 | 
| Trinitrica | 3 | C24H37(NO2)3020 | 
| Tetranitrica | 4 | C24H36(NO2)4020 | 
| Pentanitrica | 5 | C24H35(NO2)5020 | 
| Esanitrica | 6 | C24H34(NO2)6020 | 
| Eptanitrica | 7 | C24H33(NO2)7020 | 
| Ottonitrica | 8 | C24H32(NO2)8020 | 
| Enneanitrica | 9 | C24H31(NO2)9020 | 
| Decanitrica | 10 | C24H30(NO2)10020 | 
| Endecanitrica | 11 | C24H29(NO2)11020 | 
| Dodecanitrica | 12 | C24H28(NO2)12020 | 
Le nitrocellulose decanitrica, endecanitrica e dodecanitrica sono dette insolubuli, in quanto possono essere sciolte solo nell'acetone o nell'etere acetico (cotone fulminante o fulmicotone o trinitrocellulosa).
Le nitrocellulose ottonitrica e enneanitrica sono solubili in alcol, etere e nitroglicerina, vengono quindi dette solubili (cotone collodio o binitrocellulosa).
Le nitrocellulose a titolo inferiore sono dette pirossili.
Utilizzo
Il composto con grado di nitrazione massimo è usato come esplosivo nelle polveri senza fumo (fulmicotone, pirossile, pirossilina).
Alcuni impieghi della nitrocellulosa (vernici, pellicole cinematografiche) sono oggi abbandonati a causa della sua alta infiammabilità .
Storia
La nitrocellulosa fu scoperta da Christian Friedrich Schönbein nel 1847.
John Wesley Hyatt studiò la nitrocellulosa e , nel 1872, commercializzò i primi articoli di celluloide (soluzione solida di nitrocellulosa e canfora).
Nel 1889 venne presentata dal conte De Chardonnet all'Esposizione di Parigi una fibra lucente somigliante alla seta e per questo chiamata "seta artificiale". Questa fibra era prodotta dalla nitrocellulosa disciolta in alcol e etere, solidificata per evaporazione e denitrata. I filati ottenuti furono considerati convenzionalmente filati cellulosici artificiali e chiamati raion.
