Nothoprocta taczanowskii
| Tinamo di Taczanowski | |
|---|---|
| Regno: | Animali |
| Tipo: | Cordati |
| Classe: | Uccelli |
| Ordine: | Tinamiformi |
| Famiglia: | Tinamidi |
| Sottofamiglia: | Rincotini |
| Genere: | Nothoprocta |
| Specie: | taczanowskii |
| Nomenclatura binomiale | |
| Nothoprocta taczanowskii | |
| Come si chiama in ... | |
| cinese: | 高山鸨尾[共鸟] |
| danese: | stor bjergtinamu |
| finlandese: | Peruntinami |
| francese: | tinamou de Taczanowski |
| giapponese: | ハシナガシギダチョウ |
| inglese: | Taczanowski’s tinamou |
| olandese: | Taczanowski-tinamoe |
| polonia: | kusacz Taczanowskiego |
| spagnolo: | tinamú de Taczanowski inambú de pico largo inambú picilargo |
| tedesco: | Taczanowski-steißhuhn |
Tinamo di Taczanowski - Nothoprocta taczanowskii P. L. Sclater & Salvin, 1875, Junín (Per).
Per centrale e sud-orientale.
Definito da P. L. Sclater & Salvin nel 1875.
Il Nothoprocta godmani definito da Taczanowski nel 1886, potrebbe essere un immaturo di questa specie.Tinamo di Taczanowski
Distribuzione
Sistematica
Monotipico.
| Nessuna foto disponibile |
| Crediti |
Ha un becco lungo, curvato verso il basso; barratura scura con margini pallidi nella parte superiore; barratura accennata sui fianchi, petto grigio punteggiato di bianco.
Giovane. Petto e dorso pi bruni, fianchi bruno chiaro punteggiati di nero.
Habitat
Vive nelle zone temperate delle Ande, in aree aperte rocciose con pascolo o semi-aridi con arbusti, al di sopra della linea degli alberi (2.700-4.000 m); tipico anche delle foreste aperte di Polylepis e delle aree a Puya raymondii, meno frequente nelle praterie. Può frequentare piccolo campi di tuberi.
Abitudini Generali
Voce
Cibo ed Alimentazione
Informazioni non disponibili.Riproduzione
Il periodo riproduttivo va da aprile a maggio. Sono stati registrati pulcini in maggio e in ottobre nei dipartimenti di Junín; e di Puno, rispettivamente.Spostamenti
Sedentario.Relazioni con l’uomo
INSUFFICIENTEMENTE CONOSCIUTO.
Apparentemente raro, con un'area limitata.
Soffre della distruzione dell'habitat: taglio delle foreste a Polylepis ed incremento dei coltivi.
| Mappa distribuzione | .. |
| .. | .. |