Nothura boraquira
| Cotorna pettobianco | |
|---|---|
| Regno: | Animali |
| Tipo: | Cordati |
| Classe: | Uccelli |
| Ordine: | Tinamiformi |
| Famiglia: | Tinamidi |
| Sottofamiglia: | Rincotini |
| Genere: | Nothura |
| Specie: | boraquira |
| Nomenclatura binomiale | |
| Nothura boraquira | |
| Come si chiama in ... | |
| ceco: | tinama pastvinná bílý-bellied nothura |
| cinese: | 白腹拟[共鸟] |
| danese: | hvidbuget vagteltinamu |
| finlandese: | isoviiriäistinami |
| francese: | tinamou boraquira tinamou à ventre blanc |
| giapponese: | ウズラシギダチョウ |
| inglese: | white-bellied nothura yellow-legged nothura |
| olandese: | witbuiknothura |
| polacco: | kusacz białobrzuchy |
| portoghese: | codorna codorna-do-nordeste |
| spagnolo: | inambú campestre grande tinamú ventriblanco |
| tedesco: | weißbauchsteißhuhn |
Cotorna pettobianco - Nothura boraquira Spix, 1825, Minas Gerais (Brasile).
Monotipico.
Cotorna pettobianco
Distribuzione
Dal Brasile nord-orientale alla Bolivia orientale e al Paraguay nord-orientale.Sistematica
Definito da Spix come Tinamus boraquira nel 1825.Aspetti morfologici
È simile al Nothura darwinii, ma con le macchie del collo che formano strisce ben definite. L’estensione della barratura vermicolata sui fianchi molto variabile. Bruno sul dorso, ocra pallido sul ventre.
| Descrizione |
| Crediti |
Habitat
Vive nelle zone tropicali : pascoli secchi e praterie con arbusti spinosi e alberi sparsi.
In Brasile occupa le parti aperte della caatinga, così come gran parte del cerrado e del Chaco.
Non supera i 500 m di altitudine.
Abitudini Generali
Voce
Cibo ed Alimentazione
Nessuna informazione disponibile.Riproduzione
Depone 4 uova di colore cioccolato.Spostamenti
Sedentario.Relazioni con l’uomo
| Distribuzione | .. |
| .. | .. |