Nothura darwinii
| Cotorna di Darwin | |
|---|---|
| Regno: | Animali |
| Tipo: | Cordati |
| Classe: | Uccelli |
| Ordine: | Tinamiformi |
| Famiglia: | Tinamidi |
| Sottofamiglia: | Rincotini |
| Genere: | Nothura |
| Specie: | darwinii |
| Nomenclatura binomiale | |
| Nothura darwinii | |
| Come si chiama in ... | |
| ceco: | tinama Darwinova |
| cinese: | 达尔文拟[共鸟] |
| danese: | andesvagteltinamu |
| finlandese: | Darwinintinami |
| francese: | tinamou de Darwin |
| giapponese: | ダ-ウィンシギダチョウ |
| inglese: | Darwin’s nothura |
| olandese: | Darwin-nothura |
| polacco: | kusacz Darwina |
| spagnolo: | inambú campestre pálido tinamú de Darwin inambú petiso |
| tedesco: | darwinsteißhuhn |
Cotorna di Darwin - Nothura darwinii G. R. Gray, 1867, a sud di Buenos Aires.
Suddiviso in 5 sottospecie:
Cotorna di Darwin
Distribuzione
Per, Bolivia, Argentina, Sistematica
Talvolta considerato una sottospecie del Nothura maculosa, ha però habitat e voce notevolmente diversi.
| Descrizione |
| Crediti |
Peso: 179-200 g (ssp boliviana), 215-255 g (ssp. agassizii).
La forma delle macchie della parte iniziale e mediana delle ali contrasta nettamente con il resto dell’ala. Collo e petto con macchie brune e nere su fondo ocra, dorso bruno scuro.
Giovani. Pi pallido dell’adulto, talvolta con la gola completamente bianca.
Sottospecie. Si differenziano per dimensione e colorazione.
Habitat
Vive in aree subtropicali, dalle terre basse fino a 2.600 m, localmente arriva a 4.300 m. Nelle aree di puna, occupa le piane con arbusti spinosi e piante di Lepidophyllum.
Nelle aree temperate semiaride delle valli andine, vive nelle praterie e anche nei campi coltivati; nelle regioni pi basse occupa le savana e le steppe.
Abitudini Generali
Voce
Cibo ed Alimentazione
È meno frugivoro delle altre specie, si nutre principalmente di semi e insetti. Nelle aree montane preferisce i semi di arbusti (ad esempio Festuca), in aggiunta, qualche insetto.Riproduzione
Il periodo produttivo si situa nella primavera/estate australe; novembre-dicembre in Bolivia.
Depone 4-6 uova, di colore rosso-bruno e grigio-violetto.Spostamenti
SedentarioRelazioni con l’uomo
Status e conservazione
Non globalmente minacciato.
Assai diffuso e generalmente comune, regolare anche nelle aree urbanizzate attorno al lago Titicaca.
In espansione a causa della conversione agricola. Non comune nella gran parte del Per.
| Distribuzione | .. |
| .. | .. |