Quattrocentonovantasei
| 496 | ||
| Cardinale | Quattrocentonovantasei | |
| Ordinale | Quattrocentonovantaseiesimo, -a | |
| Scomposizione in fattori | 24 × 31 | |
| Numero romano | CDXCVI | |
| Numero binario | 111110000 | |
| Numero esadecimale | 1F0 | |
| Proprietà matematiche | ||
| φ(496); = 240 | τ(496) = 10 | σ(496) = 992 |
| π(496) = 94 | μ(496); = 0 | M(496) = -5 |
Quattrocentonovantasei (496) è il numero naturale dopo il 495 e prima del 497.
Proprietà matematiche:
- È un numero composto dai seguenti fattori: 1, 2, 4, 8, 16, 31, 62, 124 e 248. Poiché la somma dei relativi fattori è 496, è un numero perfetto. È il terzo numero perfetto, segue 28 e precede 8128.
- È il trentunesimo numero triangolare. Tutti i numeri perfetti sono numeri triangolari.
Per l'anno 496, si veda 496.