Serpens
| Serpens | ||
| Serpens Caput | Serpens Cauda | |
| Abbreviazione | Ser | |
| Ser1 | Ser2 | |
| Genitivo | Serpentis | |
| Significato | il Serpente | |
| la Testa del Serpente | la Coda del Serpente | |
| Ascensione Retta | 15,5 h | 18,3 h |
| Declinazione | 10° | -5° |
| Visibile dalle latitudini | Tra 80° e -80° | |
| Passa al meridiano | 30 giugno, alle 21:00 | 5 agosto, alle 21:00 |
| Area totale | 637 gradi q. | |
| 429 gradi q. | 208 gradi q. | |
| Numero di stelle con magnitudine apparente < 3 | 1 | |
| Stella più luminosa - Magnitudine apparente | Unukalhai (α Ser) 2,7 | |
| Sciami meteorici | ||
| Costellazioni confinanti | ||
Serpens (il Serpente) è una 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 elencate da Tolomeo. È l'unica delle moderne costellazioni ad essere divisa in due pezzi: Serpens Caput (che rappresenta la testa del serpente) ad ovest e Serpens Cauda (che rappresenta la coda) ad est. Tra questi due pezzi si trova la costellazione dell'Ophiuchus, colui che porta il serpente.
| Table of contents |
|
2 Oggetti del profondo cielo 3 Mitologia |
Poiché Serpens viene considerato una sola costellazione anche se è diviso in due metà , l'ordinamento della nomenclatura di Bayer segue l'ordine di luminosità di entrambe le costellazioni.
Solo una delle stelle di Serpens è più luminosa della terza magnitudine, perciò la costellazione non è facile da scorgere. α Serpentis, chiamata Unukalhai, si trova nella Testa. δ Serpentis, anch'essa nella Testa, è una stella doppia posta a soli 27 anni luce dalla Terra. Anche θ Serpentis, nella Coda, è doppia.
Le stelle sono divise in questo modo: α, β, γ, δ, ε, ι, κ, λ, μ, π, ρ, σ, τ, χ e ω Serpentis nella Testa. ζ, η, θ, ν, ξ, e ο Serpentis nella Coda.
M5, un ammasso globulare situato a circa 8° a sudovest di α Serpentis, nella Testa, è tra i più belli del cielo. La Nebulosa Aquila (M16) è una nebulosa diffusa associata ad un giovane ammasso aperto.
Nella Coda passa in parte la Via Lattea.
Serpens è il serpente retto da Ophiuchus. Originariamente, i due pezzi del serpente e Ophiuchus erano un'unica grande costellazione.
Caratteristiche
Oggetti del profondo cielo
Mitologia