Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Siméon-Denis Poisson

Siméon-Denis Poisson, matematico, fisico e astronomo, è nato il 21 giugno 1781 a Pithiviers ed è morto il 25 aprile 1840 a Parigi.

Di origini modeste, venne incoraggiato agli studi ed entrò nel 1798 nell'Ecole polytechnique di Parigi. Divenne docente di questa scuola anche grazie al sostegno di Laplace e nel 1806 succede a Fourier. Nel 1816 ottiene una cattedra di meccanica alla Sorbonne e viene eletto all'Accedemia delle Scienze di Parigi.

Tra i suoi contributi, ha esteso la teoria della meccanica utilizzando la meccanica analitica (Traité de mécanique, 2 volumi, 1811 e 1833). Ha poi mostrato che una particella posta tra due placche ellissoidali orientate nella stessa direzione, non avverte alcuna forza. Ha inoltre applicato la matematica all'elettricità e al magnetismo, formulando l'estensione dell'equazione di Laplace, la ben nota equazione di Poisson. Altre sue importanti osservazioni riguardano la costanza del potenziale elettrico sulla superficie di un conduttore, ha quindi formulato la teoria sulla corrente superficiale e sul volume di magnetizzazione.

Nel 1819, durante una discussione sull'articolo di Fresnel sulla diffrazione presso l'Accademia di Parigi, sostenne che, come conseguenza di tale teoria, il centro dell'ombra di un disco diffrattivo doveva essere illuminato: questo effetto inatteso venne successivamente osservato, verificando così la teoria di Fresnel.

Ha anche contribuito allo sviluppo della statistica con la distribuzione di Poisson introdotta come distribuzione limite della distribuzione di Pascal ( P(x)=p(1-p)x ) e della distribuzione binomiale. In realtà la poissoniana come approssimazione della binomiale era già stata introdotta nel 1718 da Abraham de Moivre in Doctrine des chances.

Opere

Poisson ha pubblicato più di trecento articoli vertenti sulla matematica, la fisica e l'astronomia, nonché poco prima della sua morte, la statistica
  • J. de l'École Polytech. (1809)
  • Traité de mécanique (1811)
  • Recherches sur la probabilité des jugements en matière criminelle et en matière civile (1837) dove utilizza la variabile casuale Poissoniana


Vedi anche:

Fisica
Progetto Fisica | Portale Fisica


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |