Nothoprocta cinerascens
| Tinamo delle erbe Tinamo cenerino Pernice mezzova | |
|---|---|
| Regno: | Animali |
| Tipo: | Cordati |
| Classe: | Uccelli |
| Ordine: | Tinamiformi |
| Famiglia: | Tinamidi |
| Sottofamiglia: | Rincotini |
| Genere: | Nothoprocta |
| Specie: | cinerascens |
| Nomenclatura binomiale | |
| Nothoprocta cinerascens | |
| Come si chiama in ... | |
| ceco: | tinama pokřovní |
| cinese: | 灰鸨尾[共鸟] |
| danese: | mørkvinget tinamu |
| finlandese: | pensastinami |
| francese: | tinamou sauvageon tinamou d’Argentine |
| giapponese: | アレチシギダチョウ |
| inglese: | brushland tinamou |
| olandese: | Cordoba-tinamoe |
| polacco: | kusacz zaroślowy |
| spagnolo: | inambú montaraz |
| tedesco: | cordobasteißhuhn |
Tinamo delle erbe (o tinamo cenerino o pernice mezzova) - Nothoprocta cinerascens Burmeister, 1860,Tucumán (Argentina).
Suddiviso in sottospecie:
Tinamo delle erbe
Distribuzione
Bolivia, Paraguay, Argentina settentrionale e centrale.Sistematica
Aspetti morfologici
| Descrizione |
| Crediti |
Peso: 457-493 g (maschio), 540-615 g (femmina).
Sottile barratura nera sul dorso, pi macchiato di bianco rispetto al Nothoprocta taczanowskii.
Becco corto, piccole macchie bianche e nere sul collo.
La femmina pi grande e scura e con barratura del petto pi evidente.
Sottospecie. La ssp. parvimaculata pi chiara, sul petto la barratura bianca si trasforma in piccoli punti.
Habitat
Tipico abitante del chaco; vive fino ad un’altitudine di 1.000 m, sono stati registrati in rari casi fino a 2.000.
Frequenta gli ambienti semi-aridi, con arbusti sparsi, foresta xerofila, arbusteti aperti, steppe, talvolta anche nelle savane allagate; può essere presente anche nei coltivi a sorgo, mais e erba medica.
Abitudini Generali
Voce
Cibo ed Alimentazione
Si nutre principalmente di animali, inclusi insetti (formiche, scarafaggi) adulti o larve e vermi di terra. Mangia anche semi di Compositae e mais, frutti raccolti dal terreno o direttamente dalla pianta, Nelle aree in cui sono presenti canali di scolo, i molluschi che vi vivono, rientrano nella sua dieta.Riproduzione
La riproduzione avviene tra settembre e aprile; il maschio poliginico, può riuscire a crescere due o pi covate per ogni stagione.
Il nido molto semplice, con poche erbe e posto sotto un cespuglio; vengono deposte 8-11 uova lucide di colore oliva scuro o bruno-porpora scuro. L’incubazione dura 19-20 giorni.Spostamenti
Sedentario. I maschi errano nel territorio, percorrendo da 1 a 4 km al giorni; le femmine vivono in piccoli gruppi, che si spostano nei territori dei maschi.Relazioni con l’uomo
Status e conservazione
Non globalmente minacciato.
Comune su tutto il territorio, lo sviluppo dell’agricoltura restringe i suoi territori.Bibliografia
Link
| Distribuzione | .. |
| .. | .. |