Pino silvestre
| Pino silvestre | |
|---|---|
| regno: | Plantae |
| divisione: | Gimnosperme |
| classe: | Coniferopside |
| ordine: | Conifere (Coniferae) |
| famiglia: | Pinacee |
| genere | Pinus |
| specie | P. sylvestris |
Il Pino silvestre (Pinus sylvestris) è un albero (una conifera) sempreverde, alto fino a 40 metri, con aghi come foglie e pigne come frutti.
Le foglie sono aghiformi raggruppati in mazzetti di due aghi, lunghe circa 3-5 cm, di colore verde grigiastro.
Le pigne sono ovali, circa 3-7 cm, con cortissimo picciolo, e contengono semi alati.
La corteccia alla base degli alberi adulti è bruna-rossastra e si stacca a placche. Nelle parti più giovani dei rami (e del tronco) il colore tende all'arancione.
È diffuso nelle Alpi, nonché nell'Europa centrale e settentrionale. Cresce solitamente a quote tra i 500 e 1800 metri. Forma sia boschi puri che misti, solitamente con l'abete rosso o l'abete bianco.
Il suo legname è molto apprezzato in falegnameria.