Settantadue
| 72 | ||
| Cardinale | Settantadue | |
| Ordinale | Settantaduesimo,-a | |
| Scomposizione in fattori | 72 = 23 × 32 | |
| Numero romano | LXXII | |
| Numero binario | 1001000 | |
| Numero esadecimale | 48 | |
| Proprietà matematiche | ||
| φ(72); = 24 | τ(72) = 13 | σ(72) = 211 | 
| π(72) = 20 | μ(72); = 0 | M(72) = -3 | 
Settantadue (72) è il numero naturale dopo il 71 e prima del 73.
Proprietà matematiche:
- È un numero composto dai seguenti fattori: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, 16, 18, 24 e 36. Poiché la somma dei relativi fattori è 139 > 72, è un numero abbondante.
- È la somma dei quattro numeri primi consecutivi: 72 = 13 + 17 + 19 + 23
- È la somma dei sei numeri primi consecutivi: 72 = 5 + 7 + 11 + 13 + 17 + 19
-  Nello spazio normale, gli angoli esterni di un pentagono equilatero misurano 72 gradi ciascuno.
- è il numero atomico dell'afnio (Hf), un lantanide.
- È il numero totale di libri nella Sacra Bibbia nella versione cattolica se si consdidera il libro delle Lamentazioni come parte del libro di Geremia.
-  Ci sono 72 ore in tre giorni.
