Valentano
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni| Valentano | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Lazio |
| Provincia: | Viterbo di Viterbo (VT ) |
| Latitudine: | 42° 33' 55" 80 Nord |
| Longitudine: | 11° 49' 37" 20 Est |
| Altitudine: | 538 m s.l.m. |
| Superficie: | 43,29 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 2.935 (Cens. 2001) 67,80 ab/km2 |
| Frazioni: | Villa Fontane; Felceti |
| Comuni limitrofi: | Latera Capodimonte Ischia di Castro Cellere Piansano Farnese |
| CAP: | 01018 |
| Prefisso telefonico | 0761 |
| Codice ISTAT: | 056053 |
| Codice fiscale: | L569 |
| Abitanti (nome): | valentanesi |
| Sito istituzionale: | valentano.vt |
Valentano (VT) è un comune con poco meno di tremila abitanti, dista dal Capoluogo circa 33 km.
| Table of contents |
|
2 Storia 3 Cultura 4 Amministrazione 5 Vedi anche: 6 Altri link |
Dal 1649, anno della distruzione della città di Castro, capitale del Ducato di Castro, V. diventa il centro del Castrense e vi viene trasferito l'archivio storico.
Geografia
V., collocato a 540 metri sul l.m., nella catena dei Volsini, ha tutte le caratteristiche di un luogo "alto, ventoso e freddo", dall'aria "soavissima, buona e delicata", tanto decantata fin dai secoli passati.Storia
Periodo preistorico
Alto Medioevo
Il primo manoscritto con un riferimento al paese è dell'813 (Regesto di Farfa) mentre "Balentanu" appare in altri documenti dell'Abbazia di San Salvatore sul Monte Amiata, a partire dall'844. Il suo territorio è stato sicuramente abitato fin dalla Preistoria.Importanti ritrovamenti nel Lago di Mezzano e in prossimità di Monte Becco, Monte Saliette, Poggi del Mulino e Monte Starnina sembrano dare ulteriore conferma all'interpretazione degli storici, che vi individuano il Lacus Statoniensis descritto da Seneca nelle Naturales Quaestiones e da Plinio nel trattato Naturalis Historia.I Farnese
Molti secoli dopo, sono i Farnese a lasciare al paese molte tracce indelebili, monumenti insigni come la Rocca con il Castello e le numerose Chiese, tradizioni secolari, tuttora vive e sentite dalla comunità e dai numerosi villeggianti e ospiti che ormai hanno scelto questo paese come loro soggiorno, specialmente nei mesi estivi, proprio per questo suo essere un luogo collinare tra "lago e mare". E non a caso la Regione Lazio ha compreso Valentano fra i centri a prevalente economia turistica.Lo Stato Pontificio
Storia moderna
(giugno 1944, vittime civili)Cultura
Amministrazione
Vedi anche:
Altri link