Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Canzoniere (Petrarca)

Generi letterari
Autobiografia e Biografia | Poesia | Teatro | Fantascienza | Fantasy | Fantapolitica
Letteratura Epica, Mitica, Gotica, Horror, per ragazzi, Satirica, Western
Narrativa e Romanzo: Romanzo d'appendice, d'avventura, storico, giallo
Fumetto e Manga
La letteratura nel mondo
Letteratura bulgara, francese, giapponese, greca, inglese, italiana, latina, russa, tedesca, ungherese
Scrittori celebri | Poeti celebri | Scrittori e poeti italiani
Il Canzoniere (titolo originale Rerum vulgarium fragmenta) č la storia della vita interiore del Petrarca.

La raccolta comprende 366 componimenti [NB.- non raccoglie tutti i componimenti poetici del Petrarca, ma solo quelli che il poeta scelse con grande cura, altre rime (extravagantes) andarono perdute o furono incluse in altri manoscritti]. La maggior parte delle rime del Canzoniere č d’argomento amoroso, una trentina sono di argomento morale, religioso o politico.

Sono celebri le canzoni Italia mia e Spirto gentil nelle quali il concetto di Patria si identifica con la bellezza della terra natale, sognata libera dalle lotte fratricide e dalle milizie mercenarie.

La raccolta č stata divisa dagli editori in due parti: rime in vita e rime in morte di Madonna Laura. In realtĂ  il Petrarca compose il canzoniere dopo il 1348, includendovi rime giĂ  composte sia per Laura, sia per altre donne (ed attribuendo queste ultime a Laura), stendendo altre rime che finse di aver scritto quando l’amata era ancora in vita ed aggiungendone altre ancora, in modo da rappresentare Laura come l’unico puro amore, che riconduce a Dio il poeta (vedi Dante).

L’amore per Laura č il centro intorno al quale ruota la vita spirituale, ricchissima ed originale, del Petrarca, per il quale tutto, spontaneamente, diviene letteratura, collegandosi agli studi dei classici. Da tale substrato di letteratura ha origine la grande poesia petrarchesca. Con il Petrarca la letteratura diventa maestra di vita e nasce la prima lezione dell’umanesimo. In Petrarca si avverte la ricerca della serenitĂ . Lo sconforto, il dolore, la volontĂ  di pentimento, divengono speranza ed anche il pianto per la morte della donna amata trascolora nella figurazione di Laura che scende consolatrice dal cielo.

Nella poesia del Petrarca la descrizione dei sentimenti trova riscontro o contrapposizione nel paesaggio. Il Petrarca, perfezionò le forme della tradizione lirica medievale, dai provenzali prese il metro (la sestina) e ne rielaborò i modi poetici. Anche la raffigurazione della donna amata si inquadra nella tematica provenzale: Laura č una donna superiore alla quale il poeta rende omaggio, ma non ha nulla di sovrumano, ella č modello di virtů e di bellezza, ma la sua figura non č palpitante di vita, non ha una vera realtĂ , i suoi tratti umani, i begli occhi, le trecce bionde, il dolce riso, si ripetono immutati, però Laura costituisce il fulcro ideale intorno al quale si dispone la vita sentimentale del poeta.

La seconda parte del “Canzoniere” si chiude con la canzone Alla Vergine, nella quale il poeta implora perdono e protezione.

Link


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |