Venere (astronomia)
| raggio | 6051 Km |
| massa | 4,869x10^24 Kg |
| densità | 5,24 g/cm3 |
| gravità | 8,87 m/s^2 |
| periodo di rivoluzione | 224,701 g |
| distanza dal sole | 108208930 Km |
| periodo di rotazione | 243 g (retrograda) |
| inclinazione | 2.64° |
| satelliti | nessuno |
Venere è il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza.
Presenta una densa atmosfera con una pressione di circa 90 volte quella della terra e composta principalmente da anidride carbonica (97%) e in quantità minori acido solforico, azoto e gas nobili. L'enorme temperatura (oltre 400°C) creata dall'effetto serra presente sul pianeta non permette acqua allo stato liquido, e quindi vita. Le dense nubi e i valori di pressione e temperatura hanno da sempre reso molto difficile per le sonde il rilevamento della superficie e alcune di esse sono andate distrutte.
La rotazione di Venere è retrograda e molto lenta: un giorno dura circa 243 giorni terrestri. Alcune ipotesi sostengono che sia stata causata dall'impatto con qualche asteroide.
La superficie è molto complessa, e presenta per il 60% pianure ondulate tagliate da valli lunghe migliaia di chilometri. È composta principalmente di rocce basaltiche.
Il pianeta ha due vasti altipiani simili a continenti. Quello settentrionale é chiamato Ishtar Terra, dove sono presenti le montagne più alte di Venere: i monti Maxwell (alti 11000 m). Quello meridionale è chiamato Terra Aphrodite. Tra questi due altipiani sono presenti vaste depressioni come Atalanta Planitia, Guinevere Planitia e Lavinia Planitia.
Venere non ha satelliti.
| Il Sistema Solare |
|---|
| Sole | Mercurio | Venere | Terra | Marte | Giove | Saturno | Urano | Nettuno | Plutone |
| Asteroidi: Fascia Principale, Fascia di Kuiper, Nube di Oort, Comete. |